Affrontare una crisi aziendale: alcune semplici linee guida
- Autore: Dott. SCAVONE MARCO
- •
- 04 ott, 2019
- •

In un mercato sempre più incerto le cause che possono portare una società o un’azienda verso il fallimento sono molteplici e spesso molto difficili da comprendere e individuare in tempo. Fortunatamente è possibile intervenire anche dopo i primi segnali di crisi interna dell’azienda, purché si riesca a prendere le giuste decisioni e affidarsi a professionisti che possano fornire un prezioso aiuto.
Non bisogna mai sottovalutare l’importanza della capacità di riconoscere, e anticipare, una crisi aziendale: per questo è importante prestare attenzione alle opinioni dei colleghi e all’andamento generale dell’azienda e del mercato. Riconoscere e ammettere la presenza di una crisi è un passo essenziale: senza non verranno prese contromisure, rischiando il fallimento della società.
Le più comuni cause delle crisi aziendali
Le cause delle crisi aziendali possono essere diverse e, nei casi peggiori, combinarsi fra di loro rendendo le situazioni più complesse da analizzare. A volte, possono esistere problemi nell’organizzazione del lavoro interno, una pessima pianificazione nella produzione o nell’utilizzo delle risorse disponibili. Altre volte, invece, potrebbero esserci problemi relativi alla mancanza di personale adeguatamente formato o messo alle strette da compiti per i quali non possiede strumenti e conoscenze.
In altri casi ancora, i problemi possono essere legati alla scarsa gestione delle attività, alla comunicazione inefficiente tra le parti o una mancanza di motivazione diffusa tra tutto il personale. Nel peggiore dei casi lasciare a membri interni l’indagine sulle cause della crisi può trasformarsi in una dannosa ricerca di “colpe” e “colpevoli”, che contribuisce sempre negativamente alla possibilità di superare le difficoltà.
L’importanza di affidarsi a specialisti del settore
Tutte le crisi possono essere risolte e superate, rappresentando anche la possibilità per una crescita personale e professionale di tutti i dipendenti coinvolti, a patto che vengano prese, sin da subito, decisioni corrette per la sua gestione.
Uno dei primi passi è quello di affidarsi a uno specialista esterno alla ditta: una persona lontana dalle dinamiche interne, in grado di analizzare la situazione da un punto di vista neutrale, sarà sicuramente di grandissimo aiuto anche solo per inquadrare il problema.
Per ogni tipo di difficoltà esistono specialisti e professionisti in grado di studiare interventi su misura: un consulente del lavoro o un esperto in dinamiche di management sono spesso un ottimo punto di partenza nel trattamento della propria crisi aziendale.