Il commercialista: un valido sostegno per tutte le attività
- Autore: Dott. SCAVONE MARCO
- •
- 04 ott, 2019
- •

La scelta di un commercialista esperto, affidabile e qualificato è un passo fondamentale sia per aziende di grandi e medie dimensioni, sia per liberi professionisti che stanno avviando o hanno bisogno di assistenza nella gestione fiscale della loro attività.
Il compito del commercialista non è esclusivamente quello di occuparsi della contabilità e della gestione fiscale dell’azienda, ma può fornire consulenze in vari aspetti della gestione finanziaria e assicurarsi che tutti i rapporti fiscali siano presentati e redatti correttamente.
Un consulente esperto per ogni aspetto delle gestioni fiscali
Il commercialista può aiutare i liberi professionisti alle prime armi con consulenze e consigli, occupandosi dell’apertura di una Partita IVA e della dichiarazione dei redditi. La sua preparazione lo rende in grado di chiarire eventuali dubbi e fornire informazioni sul sistema fiscale, aiutare nella definizione dei piani aziendali o guidare i lavoratori grazie alla padronanza del linguaggio contabile-finanziario.
Per le aziende più grandi un dottore commercialista può lavorare per migliorare l’efficienza aziendale con meeting strategici e assistenza nella pianificazione aziendale, anche in tempo reale, contribuendo con le sue conoscenze di economia ambientale, digitale e processi internazionali nel decision making manageriale.
Le tante sfaccettature e specializzazioni della professione
La continua evoluzione dei sistemi finanziari e delle normative che ne regolano il funzionamento ha reso necessarie diverse specializzazioni, ciascuna con una preparazione specifica all’area di competenza.
Una delle specializzazioni di recente diffusione, per esempio, è quella che rende il commercialista un consulente ambientale: un valido supporto per aziende e multinazionali alla ricerca di soluzioni ecologiche per le loro attività. È anche la persona a cui aziende più piccole dovrebbero rivolgersi per richiedere l’accesso ad eventuali agevolazioni fiscali.
Di seguito, vengono indicati i settori in cui comunemente si richiede una specializzazione.
- Progettistico: un commercialista specializzato sarà sempre informato su bandi e misure finanziarie, aiutando nella formulazione di piani di business e nella predisposizione delle attività per accedervi.
- “Startupper”: le attività startup hanno visto un notevole incremento negli ultimi anni ed è diventata pertanto essenziale la formazione di professionisti in grado di guidare e fornire consulenze adeguate. Questi commercialisti sono un aiuto fondamentale per sviluppare e far crescere la propria attività nel rispetto del D.L. n. 179/2012.
- Finanza internazionale: con la crescita del mercato globale questi professionisti rappresentano un valido appoggio per ampliare all’estero il proprio volume di affari. Grazie alla loro conoscenza approfondita della finanza internazionale saranno di grande aiuto in caso di fusioni, acquisizioni globali e movimenti di capitale.